top of page

Scopri i luoghi

Scopri i luoghi del matrimonio, del ricevimento, ed altri punti di interesse per chi dovesse decidere di fermarsi un po' di più!

Villa Torano

Villa Torano si trova nelle prime colline ad Ovest di Imola in posizione panoramica, e fu costruita nel 1622 dal Cardinale Francesco Millini come residenza estiva.
 

Nell'abside della chiesa attigua alla Villa è stato recentemente concluso il restauro dell’affresco della Madonna con bambino e devoto, la cui datazione è molto antecedente rispetto a quel che si pensava (si è palesata una scritta in gotico antico che fa riferimento al 1480).

chiesa 1.png

Borgo Fregnano

Borgo Fregnano è nato sui resti di un antico insediamento medievale riconvertito in azienda agricola all’inizio del secolo scorso.

​Il Borgo attualmente, oltre ad essere una location per matrimoni ed eventi, è anche un’azienda agricola attiva con vigna, uliveti, cantina e orti.

borgo 1.png

La Città di Brisighella

Brisighella (Briá¹£iÄ¡èla in romagnolo) è un comune italiano di circa 7.000 abitanti nella provincia di Ravenna.

Il borgo è caratterizzato da tre pinnacoli rocciosi (i "Tre Colli"), su cui poggiano la Rocca Manfrediana (XIV secolo), il santuario del Monticino (XVIII secolo) e la torre detta dell'Orologio, ricostruita nell'Ottocento sulle rovine di un preesistente insediamento difensivo del XII secolo.
Fate una passeggiata tra le piccole vie del borgo di Brisighella e assaggiate l'eccellenza del luogo: l'olio d'oliva di Brisighella.

1-73.jpeg

La Città di Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di circa 70.000 abitanti. È il maggior comune della città metropolitana di Bologna per estensione e il secondo per numero di abitanti, dopo Bologna.

La città è ricca di patrimonio storico ed artistico, tra cui l
a Rocca sforzesca di Imola, un castello di età medievale che sorge nel centro della città.

La città è storicamente e culturalmente parte della Romagna, ed è identificata come una delle "Sette Sorelle" di Romagna.

20241008153806.jpg

Il Circuito Enzo Dino Ferrari

L’autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari, celebre per le gare di Formula 1, è visitabile gratuitamente in occasione degli open days, o a pagamento prenotando una visita guidata.

Circuito imola.jpg

Il Parco regionale della vena del gesso Romagnola

Il parco regionale, situato nell'entroterra romagnolo tra Imola e Faenza, è un'area protetta di oltre duemila ettari che si distingue nell'Appennino settentrionale come unica catena costituita esclusivamente da gesso.
Nella strada tra il luogo della Cerimonia e quello del ricevimento, passando per Riolo Terme, avrete la possibilità di passare proprio nel mezzo dei Calanchi, tipica conformazione Rocciosa caratteristica della vena del gesso Romagnola. 

Il parco fu istituito nel 2005 dalla Regione Emilia-Romagna, e dal 2023 è riconosciuto come patrimonio dell'umanità dell'Unesco.

Calanchi-di-Torranello,-Parco-Vena-del-Gesso-Romagnola-_-Ph.-Giosbriff-CCBYSA40.jpg

Il Borgo Medievale di Dozza

Dozza è un piccolo borgo nei Colli Bolognesi a soli 6 km da Imola, che deve la sua fama alla bellezza del centro storico.
I muri di tutte le case sono infatti decorati con decine di coloratissimi murales realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo in occasione della Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione nata per dare agli artisti la possibilità di lasciare una traccia, realizzando le loro opere direttamente sulle case, che si svolge a partire dagli anni Sessanta.

dozza-emilia-romagna.webp

Jacopo Baldessin

339 1423047

Giorgia Benfenati

334 1273960

bottom of page